Sezione trasversale sul presbiterio, griglia 
                modulare a base tre, costruita sui vuoti. 
               Florens 
                Abbey: Trasversal section: regulating principle, regulator tracing 
              rif: "La Chiesa Abbaziale Florense a San 
                Giovanni in Fiore" Pasquale LOPETRONE © copyright; Edizioni LIBRARE, San 
                  Giovanni in Fiore, 
                2002 
              
                 
                  
                  
                 
               
                Abbazia 
                  Florense, Florens Abbey, Abbaye Florens 
              
              Delle 
                matematiche ragnatele che danno ordine al mistero e costruiscono 
                la poesia in Architettura 
              di Francesco Saverio ALESSIO 
              "Il 
                mistero c'è, è in noi. Basta non dimenticarcene. 
                Il mistero c'è, e col mistero, di pari passo la misura; ma 
                non la misura del mistero, cosa umanamente insensata; ma di qualche 
                cosa che in un certo senso al mistero si opponga, pur essendone 
                per noi la manifestazione più alta: questo mondo terreno 
                considerato come continua invenzione dell'uomo. Giuseppe 
                  UNGARETTI; Ronda, 1922  
              Caccuri, 
                martedì 10 febbraio 2004 
              L'analisi condotta da Pasquale 
                LOPETRONE assolutamente analitica e scientifica é 
                al contempo significativa di una passione profonda per lo 
                  Studio delle proprie origini e delle radici culturali Florensi. 
              Questa del resto è una caratteristica 
                che ci ha accomunato nel tempo: il 
                  legame alla propria terra. 
              Dal punto di vista dello 
                studioso di Architettura è particolarmente interessante 
                lo studio riguardante i tracciati regolatori che hanno guidato Gioacchino 
                da Fiore, i suoi discepoli, e il "Magister Artium" fra' 
                Giuliano nella costruzione della La 
                  Chiesa Abbaziale Florense a San Giovanni in Fiore. 
              L'analisi 
                grafica dei tracciati regolatori è condotta partendo da un 
                modulo proporzionale principale in griglie modulari a base due 
                e a base tre costruite sui vuoti con riferimenti ai vari 
                  tipi di tracciati regolatori usati nell'antichità. 
              [...] 
                Attraverso un completo studio dell'Architettura, 
                di come l'edificio subisce gli eventi meteorologici, il sole, la 
                pioggia, la neve, il vento, l'incuria dell'uomo; attraverso l'analisi 
                del luogo, delle tradizioni, attraverso l'analisi delle quinte murarie 
                e delle strutture, dei collegamenti verticali, della roccia, dell'espressione 
                plastica, scandagliando l'origine dei manufatti, delle tradizioni 
                e dell'artigianato architettonico calabrese, utilizzando a fondo 
                le fonti letterarie e bibliografiche Pasquale LOPETRONE ci fornisce uno strumento da Architetto per iniziare un 
                  nuovo percorso di studi su Gioacchino da Fiore e sull'Architettura 
                    Florense. 
              Francesco 
                Saverio ALESSIO 
              Tracciati 
                regolatori, sezioni auree, Le Modulor 
              Le 
                Memorie di Luca CAMPANO  |