| 
 --Passione 
                Florense(San Giovanni in Fiore, 12 agosto 2001)
 --Nate 
                in un'estate bagnata dal sangue di Genova, stravolta 
                dal caldo e dalla furia edonista del divertimento a tutti i costi, 
                redatte nel corso di un'ennesima migrazione per fortuna a Roma, 
                ispirate dall'esperienza di un amore contrastato dai pregiudizi 
                ed inevitabilmente perso, queste immagini parlano molto del mio 
                essere radicatamente, 
                passionalmente, dolorosamente Florense. --Oltre 
                alla tradizione dell'Arte orafa, è quella dei tessuti a 
                caratterizzare la produzione artigianale di San Giovanni 
                in Fiore nel corso della Storia, con 
                coperte e corredi dai motivi geometrici molto colorati, 
                alcuni direttamente ispirati da quelli dei coloni 
                Dorici che a loro volta erano stati istruiti da artigiani 
                Persiani; inutile dire che, oltre pochi sporadici esempi, attualmente 
                questa tradizione è praticamente estinta. Nel corso degli 
                anni nel mio lavoro (ad esempio miei sono i pannelli a mosaico 
                di graniti colorati all'incrocio fra il campo sportivo ed il cimitero; 
                Palla-Palla, estate 2000), con tecniche espressive diverse e con 
                funzioni diverse, ripetutamente riaffiorano i motivi ed i colori 
                delle coperte dei letti della mia infanzia.  
                
                  | 
 Design e fotografia: 
              Francesco Saverio ALESSIO | 
                    --Probabilmente 
                      come ribellione alla cementificazione, al grigiore, all'inutilità 
                      della San 
                        Giovanni in Fiore contemporanea riaffiorano i ricordi: 
                      le coloratissime imposte, o cornici e stipiti del Timpune, qualche 
                      rara, sensibile persona, ancora colora diversamente dal vicino 
                      i contorni della sua porta; inevitabilmente il verde dei pini 
                      della Sila, il blu del suo cielo notturno; il 
                        rosso del sangue del Cristo e di tutti gli uomini della terra. --In una estate drammatica come questa, 
                      con un futuro da discioglimento dei ghiacciai, naturalmente è riapparsa 
                        questa volontà di appartenenza ad una particolare antica 
                        cultura, la ricerca di identificazione in sicure radici anche se con una forma di espressione nuova negli strumenti e 
                      nei materiali usati.  --Quello 
                      che evoca l'Oriente in genere è un omaggio ai miei appassionati 
                      studi giovanili sullo Yoga e 
                        lo Zen, 
                      ed alla eliminazione dei pregiudizi propria di queste filosofie.  |  --Gli 
                oggetti sono riflessi nell'acqua, appunto nell'ipotesi di discioglimento 
                dei ghiacciai, Santa Severina potrebbe diventare 
                una città di mare su di una costa desertica.--Le immagini proposte non sono né 
                un prezioso "ozaturo", né una delicata "ncullerata", 
                sono più modestamente dei piccoli 
                mondi virtuali, interamente costruiti al computer, 
                nei quali mi rifugio ogni volta che ho paura per il futuro dell'essere 
                umano; più viaggio, cresco, lavoro, divengo cosmopolita, 
                più mi attacco alle mie origini, fiducioso nell'idea 
                che lo sviluppo dell'Uomo consista nella 
                diversificazione delle Culture e nel loro scambio in una convivenza 
                pacifica e non nel loro appiattimento imposto 
                con la fame e con la guerra.
 
 
 II 
              Festival Internazionale della Filosofia in Sila - Emiliano 
                Morrone - Derrick 
                  de Kerckhove - Francesco 
                    Saverio Alessio - fotografia: Carmine 
                      Talerico - © 
                        copyright 2007 
 
 
 La 
              società sparente...il 
                blog! di Emiliano 
              Morrone e Francesco 
                Saverio Alessio - Neftasia, Pesaro 2007 [...] 
              Al centro di La 
                società sparente è il fenomeno migratorio, tipico del Mezzogiorno, addebitato dagli autori a un preciso progetto 
              politico, reperibile nella storia 
                di San Giovanni in Fiore e della Calabria. In altri 
              termini, l’emigrazione è qui considerata anche come soluzione 
              per la 
                difesa della (propria) libertà di opinione e della dignità 
                personale. [...] Il loro lavoro si pone, quindi, come 
              riferimento per una rilettura dell’emigrazione calabrese e meridionale. 
              La Calabria, 
              nonostante il progresso economico e i soldi ricevuti dall’Unione 
                Europea, si sta spopolando paurosamente. Oggi, come 
              ieri, l’emigrazione produce il vuoto politico. Dunque, l’auspicio 
              è che, anche grazie al dibattito e ai collegamenti su Internet, 
              sia proprio un rientro generale, dopo la «fuga», a produrre 
              un’azione, effettiva ed efficace, contro la Ndrangheta. dalla  prefazione di Gianni 
            Vattimo -  All rights reserved © copyright Neftasia, Pesaro 2007 |