Benvenuto al centro del Mediterraneo! Logo Internet di www.florense.it - Link: intercultural home, Italiano: Arte del Mediterraneo: Architettura mediterranea fantastica per una personale ricerca sul rendering 3D architettonico ottenuto con software per CAD: da "Le città della Gojia": "Goccia di lacrima" omaggio alla tradizione orafa florense; © copyright all rights reserved by www.florense.it: San Giovanni in Fiore, 2001/2004; architectural rendering 3D programming with software for CAD ( Computer Aided Design ) by Francesco Saverio ALESSIO © Rendering, CAD, Mediterranean Computer Science Art Design: cerca gli altri lavori di rendering architettonico all'interno di www.florense.it il sito di arte e cultura mediterranea in perpetua costruzione...come noi stessi!

 

Francesco Saverio ALESSIO "official site"

www.florense.it Francesco Saverio ALESSIO - official Web site - Note biografiche - Obiettivi - Collaborazioni - Arte - Architettura - Design - Web - Musica - Fotografia - Pubbliche Relazioni...

SEO - Search engine optimization by Francesco Saverio Alessio for V8 STUDIO PRODUCTION, Rome  Search Engine Optimization

Francesco VENEZIA

Architettura Mediterranea:  Museo di Gibellina, Sicilia, Italia: Architetto Francesco VENEZIA:  La scultura di Pier Giulio MONTANO  fotografia: Francesco Saverio ALESSIO © copyright 1986

Museo di Gibellina, Sicilia, Italia - Francesco VENEZIA

La scultura di Pier Giulio MONTANO

fotografia: di Francesco Saverio ALESSIO, 1986

'ndrangheta

DEMONI E SANGUE: 'ndrangheta un potere glocale e invisibile di Francesco Saverio Alessio; Coppola Editore

Danilo Conti - Fotografo; Marche, Pesaro Urbino

PageRank Search - SEO Tools - Google Optimization

 

 

Architettura e poesia

--L'Architettura vive della natura, ne mette prodigiosamente in opera le leggi.

--Queste apparenze reali, effetto di leggi precise ed ineluttabili, ma legate nel loro esistere alle fasi dell'aerea battaglia che Le Corbusier descrive nel Poema di una giornata, battaglia incerta e ricca di fermenti, esaltano la vita stessa dell'opera architettonica, portando l'edificio dalla sua massima espressività alla propria perdita.

Francesco Venezia, La Torre d'Ombre o l'architettura delle apparenze reali - Fiorentino Editrice, Napoli 1978


Francesco VENEZIA
note biografiche

--Nato a Lauro [Avellino] nel 1944, si laurea in architettura nel 1970 presso la Facoltà di Architettura di Napoli.

Francesco VENEZIA sul tema - Pietra: concetto e regola dell'arte nella costruzione

--[...] Stimata ed importante anticipazione di Marmomacc è stato l’intervento dell’architetto Francesco Venezia (docente IUAV di Venezia ed una delle voci più importanti dell’architettura internazionale), sul tema “Pietra: concetto e regola dell’arte nella costruzione”.

--“L’uso della pietra” permette di “accordare astrazione e naturalità, è, oltre che tecnica, disciplina”.

--Francesco Venezia

--39° edizione della Mostra Internazionale di marmi, pietre e tecnologie in programma dal 7 al 10 ottobre prossimi a Verona Fiere, presentata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dal Ministero delle attività produttive.


--Dal 1970 svolge attività di ricerca presso l'Istituto di Progettazione Architettonica dellla Facoltà di Architettura dell'Università Federico II di Napoli.

--Nel 1971 inizia l'attività professionale con Studio proprio a Napoli.

--Dal 1974 collabora con a+u Architecture and Urbanism di Tokyo.

--Al laboratorio di progettazione "Belice '80" partecipa con alcuni progetti per Alcamo e Segesta: il pozzo che dalla forra del torrente porta fino al Tempio, passaggio fra le buie viscere della terra verso la luce è un idea che sarà ripercorsa in seguito.

--Nel 1987 incaricato dalla Triennale di Milano di rappresentare Napoli per la mostra "Nove Viaggi in Nove Città" coordina, insieme a Paolo Di Caterina, un rilievo critico del sottosuolo partenopeo.


--Di questo primo periodo il Museo di Gibellina, espressione della memoria della città distrutta dal terremoto attraverso lo spolio di edifici ( Palazzo De Lorenzo ) e parti di edifici "ricondotti dal tempo a geografia".

Architettura Mediterranea:  Museo di Gibellina, Sicilia, Italia: Architetto Francesco VENEZIA:  Il cortile con il rudere rimontato di Palazzo Di Lorenzo; fotografia: Francesco Saverio ALESSIO © copyright 1986

Museo di Gibellina, Sicilia, Italia

Francesco VENEZIA

Il cortile con il frammento di Palazzo Di Lorenzo

fotografia: di Francesco Saverio ALESSIO,1986


--Nel 1988 il Museo di Gibellina è stato selezionato per l'European Architecture Award Mies van der Rohe.

--Prof. Ordinario di Progettazione Architettonica, insegna presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, è Prof. Della Sommerakademie di Berlino, Visiting Tutor dell’Ècole Polytechique Féderale di Losanna, Visiting Tutor della Graduate School della Harvard University.

Architettura del Mediterraneo: Francesco Venezia: tracciati regolatori del Museo di Seul;

Architettura del Mediterraneo

Francesco Venezia

Tracciati regolatori del Museo di Seul

riferimento: http://brezza.iuav.it


 

Architettura Mediterranea:  Museo di Gibellina, Sicilia, Italia: Architetto Francesco VENEZIA:  La scultura di Pier Giulio MONTANO  fotografia: Francesco Saverio ALESSIO © copyright 1986

Architettura Mediterranea e Scultura

Museo di Gibellina, Sicilia, Italia

Francesco VENEZIA

La scultura di Pier Giulio MONTANO

fotografia: di Francesco Saverio ALESSIO,1986

© copyright, all rights reserved - florense.it/2003/2010


 

Il Pantheon, Roma, Italia - Fotografia: Francesco Saverio ALESSIO - © copyright 2007

ingrandisci

Pantheon - Fotografia: Francesco Saverio ALESSIO - 2007

Usque ad infera usque ad coelum

"Ho costruito palazzi come case e case come palazzi"

Nel richiamare il senso della casa antica così come l'evento tegico dell'eruzione vesuviana che l'ha trasmesso - fissato nelle dissepolte rovine di Pompei Ercolano Stabia... - saremmo tentati di modificare così il precedente aforisma di Le Cosbusier:
"Si costruivano templi come case e case come templi".
Cinquant'anni dopo la repentina scomparsa di quelle città un edificio straordinario e fortunato avrebbe assunto e trasmesso fino a noi - e senza soluzione di continuità - il senso del secondo aforisma: la rotonda del Pantheon dilata fino ai limiti divini della sfera il semplice umano cubo dell'atrio di una casa di Pompei e di Ercolano.
In questo come in quella, protagonista è la fresca penombra di un pozzo aperto solamente verso il cielo.

di Francesco Venezia e Gabriele Petrusch: "QUADERNS"; Barcellona, luglio-settembre 1985
poi su Scritti Brevi, Clean: Napoli, novembre 1986

Napoli: Castel dell'Ovo ed il Vesuvio: fotografia: Francesco Saverio ALESSIO © copyright 1982

Napoli

Castel dell'Ovo ed il Vesuvio

Fotografia: Francesco Saverio ALESSIO - © copyright 1982

--L'incanto del sereno arco del golfo è la malia con cui Napoli dissimula la propria natura inquietante. Si arretra la soglia dell'incontro: ingannevole ogni conoscenza superficiale. Costruita cavando il tufo su cui poggia, la città fonda il proprio senso nello stato poroso che l'ha costituita. Vive del colloquio tra suolo e sottosuolo. [...]

riferimento: Francesco VENEZIA e Gabriele PETRUSH, DOMUS n° 681, Milano marzo 1987

Sul sottosuolo di Napoli e la sua inquietante geografia

 


  • Francesco VENEZIA è un grande Architetto, un fine ma forte Poeta dell'Architettura.

--Ebbi il privilegio di frequentarlo perché avendo sostenuto tutti gli esami di progettazione possibili, e non essendo ancora soddisfatto di quello che avevo imparato giravo e frequentavo tutti i corsi di Progettazione Architettonica fin che trovai lui che teneva una lezione in un piccolo box.

--Quando entrai stava citando dallo Zibaldone, credo, il LEOPARDI, l'indurita lava. Seguii tutte le sue lezioni, anche se non dovevo più sostenere esami di progettazione, e dopo qualche mese, quando fu incaricato dalla Triennale di Milano di rappresentare Napoli per la mostra "Nove Viaggi in Nove Città", mi invitò a far parte del suo gruppo che comprendeva fra gli altri lo Storico dell'Architettura ed Architetto Paolo DI CATERINA, l'Architetto Gabriele PETRUSH, gli Architetti Consuelo de MICHELE e Marina Borrelli, il Fotografo Mimmo JODICE, gli Architetti Pierpaolo GUZZO e Marilena VICINO fondatori in seguito della GUVI PROGETTI e l'Architetto Ottavio NOTARO calabresi come me, etc..

--Eseguimmo un rilievo critico e poetico del sottosuolo, fondamentalmente Greco Romano, di Napoli; teso a scavare oltre le radici del costruire, ad affondare le mani nello spessore del suolo per ricercare le origini dell'Architettura Mediterranea.

--All'inaugurazione della mostra per problemi personali a Milano non andai. Il Prof. VENEZIA dopo mi disse che l'allora Presidente del Consiglio On. Bettino CRAXI si soffermò a lungo a visitare la nostra sezione e ci fece dei grandi complimenti.

--Per me fu soprattutto l'esperienza di lavorare fianco a fianco con un grande Architetto e di imparare che l'Arte abbisogna di molta fatica e di una vita votata all'Arte…

--Francesco Saverio ALESSIO



Per le norme sul Diritto d'Autore vigono le Leggi Internazionali sul Copyright.

--San Giovanni in Fiore, 5 febbraio 2004

--Questa è una Sezione di Link: intercultural home Italiano: logo Internet di www.florense.it - Arte del Mediterraneo: Architettura mediterranea fantastica per una personale ricerca sul rendering 3D architettonico ottenuto con software per CAD florense web site dedicata all'Architettura Mediterranea e che, dalla Mezquita de Cordoba alla Villa Iovis di Tiberio e alla Villa Malaparte di Adalberto Libera sulle rupi di Capri, attraverso Napoli ed i Campi Flegrei, fino in Sicilia e al Museo di Gibellina di Francesco Venezia, dalla Cappella di Rochamp di Le Corbusier all'Abbazia Florens di Gioacchino da Fiore, attraverso il sottosuolo partenopeo, l'architettura ipogea delle caverne Greco Romane esposte alla XVII Triennale di Milano, il Global Village Square di Derrick De Kerchove, la Casina Vanvitelliana sul Fusaro di Carlo Vanvitelli, il Restauro, le epoche, le migrazioni culturali, a volte le perdite, a volte le contaminazioni architettoniche, attraverso valori diversi e le religioni, le valenze estetiche, con l'apporto di scritti personali e di altri Autori, di fotografie, disegni ed altri tipi di rappresentazioni iconografiche, rendering 3D, cad, filmati ed swf, vuole indicare un percorso di riflessione su questo argomento.

--Il sito e la sezione sono in continuo sviluppo ed in continua ricerca; da questo momento soprattutto riguardo all'Architettura del Mediterraneo e alle migrazioni culturali che hanno influito sulla sua Trasformazione nel tempo e nella geografia.

--di Francesco Saverio ALESSIO, © copyright, all rights reserved - florense.it/2003/2010


ENGLISH

Hellenic Culture: Greece:Mediterranean Photographyc Yachting: Mediterranean Archaeology: Ionian capital fragment in Olympia; Photography by Francesco Saverio ALESSIO © copyright 1998

History of Mediterranean Architecture - first day on line: 8/2/2004

Calabrian, Italian and Mediterranean Culture - in perpetual under construction...like us!



Francesco Saverio ALESSIO
official web site

in perpetual under construction...like us!

Sito Internet ideato e realizzato per il World Wide Web da

Francesco Saverio ALESSIO

(Web Master, Web Content, Web Designer)

in collaborazione con

www.portalesila.it

Mantainer

Michele LACAVA

 INTERNET NETWORK PARTNERS

Little Internet Mediterranean Scientific Research Center for the WEB Sites

CONTEMPORARY ITALIAN & MEDITERRANEAN CULTURE - friends consortium sponsorship: © Little Internet Mediterranean Scientific Research Center For the WEB Sites (L.I.M.S.R.C._WEB_Sites) directly inspired by the Ancients Ellenics Colonists: Friends net works in San Giovanni in Fiore for Internet development and mediterranean cultural roots researchers, conceiver: Francesco Saverio ALESSIO copyright all rights reserved San Giovanni in Fiore, march 2004 by www.florense.it ©

 

Villa Malaparte

Architettura Mediterranea: Villa Malaparte a Punta Masullo, Capri, Campania, Italia: di Adalberto LIBERA  fotografia: Francesco Saverio ALESSIO © copyright 1985

Adalberto LIBERA